Alla scoperta di Corezzo

Conoscere Corezzo

Corezzo è un piccolo borgo situato a 760 m s.l.m. nel cuore delle Foreste Casentinesi. Il paese è tappa obbligata sulla strada che collega i due principali luoghi di culto della zona: il Monastero di Camaldoli ed il Santuario della Verna, dai quali dista circa 15 Km. In una posizione strategica come base d’appoggio per visitare tutta la Valle Santa e il Parco delle Foreste Casentinesi.

tortello alla lastra corezzo
PATRIA DEL TORTELLO ALLA LASTRA®

A Corezzo viene portata avanti la tradizione del famoso Tortello alla Lastra® il cui procedimento di preparazione è stato registrato per tutelare la qualità del prodotto. Il Tortello alla Lastra® inoltre sta facendo il percorso per essere riconosciuto come “Presidio Slow Food”. È famosa la Festa del Tortello alla Lastra che si tiene ogni anno ad agosto a Corezzo in suo onore.

abitanti di corezzo
GLI ABITANTI

Corezzo ha subito un progressivo spopolamento a partire dagli anni ’50: le cause sono riconducibili principalmente al passaggio dalla civiltà agro-pastorale a quella industriale. Da alcuni anni, tuttavia, si è registrata una controtendenza con l’arrivo di nuovi abitanti. Se durante i mesi invernali Corezzo conta soltanto poche decine di abitanti, in estate il paese si risveglia, arrivandone ad ospitare centinaia.

cooperativa di comunità vallesanta
LA COOPERATIVA DI COMUNITÀ

A Corezzo è nata una Cooperativa di Comunità: una delle venticinque esperienze finanziate dalla Regione con 1 milione e 200 mila euro. L’obiettivo è quello di contrastare e invertire il trend di spopolamento e l’impoverimento della aree montane e più marginali della Toscana.

12-13-14 Agosto: la Festa del Tortello alla Lastra

La “Festa del Tortello alla Lastra” è stata insignita al Senato della Repubblica con il marchio “Sagra di qualità” è un importante riconoscimento promosso dall’Unpli (Unione Nazionale Proloco d’Italia) che “si impegna a salvaguardare e promuovere le sagre rappresentative della storia e tradizione del nostro paese. Le sagre, infatti, sono espressioni dell’identità e della cultura di un territorio e, come tali, devono essere valorizzate e tutelate anche da eventuali plagi: rappresentano un fondamentale strumento di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio che proprio attraverso la manifestazione esaltano le propie qualità. Negli anni le sagre hanno fatto scoprire varietà ed eccellenze locali, mettendo in luce il legame tra il prodotto e il territorio".

Be Social, Stay Tuned!

Feste ed Eventi

Le occasioni di festa e di incontro a Corezzo non mancano mai! Qui trovi un elenco delle principali. Seguici sui social per rimanere aggiornato!

Alla Scoperta di...

L'ecomuseo
della Vallesanta

È un insieme di musei dislocati sul territorio della Vallesanta.Attraverso l’Ecomuseo ci si propone di “costruire dei ponti” per mettere in relazione le vecchie generazioni (con il significativo bagaglio di conoscenze a rischio di scomparsa) con le nuove e creare occasioni di scambio e fiducia tra i nuovi ed i vecchi residenti di questi luoghi. In questo modo questa piccola area potrà costruire un futuro in continuità con il passato e potrà tramandare alle nuove generazioni i suoi valori e le sue specificità. All’Ecomuseo è stata realizzata la mappa di comunità che racconta la bellezza di questo luogo.

La Scuola
di Corezzo

Nella scuola è stata allestito il museo “Stanza dei ricordi e delle sapienze manuali” dedicato a progetti di ricercazione riferiti all’area, incontri e laboratori. In corrispondenza della scuola è stato realizzato, con il coinvolgimento dei bambini, anche un piccolo frutteto con varietà di mele e pere in via di scomparsa provenienti dal territorio circostante.

ecomuseo di vallesanta