La cooperativa

La nostra storia

Corezzo si trova all’interno del territorio comunale di Chiusi della Verna, tra il Monastero di Camaldoli e il Santurio della Verna, lungo la storica via Romea che dall’Emilia, attraverso il Passo Serra, ricongiungendosi con la via Francigena, portava i pellegrini verso Roma e per questo chiamata Vallesanta.

Nel 2019, dalla volontà di contrastare lo spopolamento e la necessità di creare qualcosa che possa impedire lo stesso nasce l’idea di fondare una cooperativa di comunità; sviluppando una filiera produttiva locale come motore generativo per lo sviluppo territoriale attraverso la produzione e commercializzazione di un prodotto tipico d’eccellenza quale il “Tortello alla Lastra”, che utilizzi materie prime locali coltivate in modo ecosostenibile recuperando fondi agricoli e modi di coltivazione orientati alla difesa, ripristino e manutenzione degli stessi terreni e utilizzo e produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili. L’idea era quella che l’ implementazione e la messa a sistema di tali attività avrebbero innescato meccanismi di economia collaborativa, generando occupazione, sviluppo turistico grazie ad attività di marketing e promozione e benessere per l’intera comunità.

La cooperativa Vallesanta è una delle venticinque esperienze finanziate dalla giunta regionale con 1 milione e 200 mila euro. Un modo per contrastare e invertire il trend di spopolamento e l'impoverimento della aree montane e più marginali della Toscana.

Image
Image
Image

Azienda Consigliata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Nel 2023 la Cooperativa raggiunge un altro importante traguardo, l'entrata nell'Albo delle Aziende Agricole Consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Un riconoscimento che valorizza le aziende che operano nei territori del Parco, impegnate in pratiche sostenibili e nella valorizzazione dei prodotti locali.
Image
Image

I nostri
obiettivi

La Cooperativa si prefigge di raggiungere obiettivi fondamentali per il benessere delle comunità locali, puntando su diversi aspetti chiave.

  • RAFFORZAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE ED ECONOMICO: la Cooperativa mira a consolidare le relazioni sociali ed economiche all'interno delle comunità, creando un ambiente favorevole alla cooperazione e allo sviluppo.

  • ACCRESCIMENTO DELLA COESIONE E DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE: la Cooperativa si impegna a promuovere valori di solidarietà e inclusione, affinché tutti i membri della comunità possano sentirsi parte attiva e contribuire al benessere collettivo.

  • VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI: la Cooperativa intende mettere in risalto le competenze, le tradizioni e le risorse specifiche di ciascun territorio, riconoscendo l'importanza dei beni culturali e ambientali come patrimoni da preservare e valorizzare.

  • SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI LOCALI: la Cooperativa si propone di rispondere alle esigenze della comunità, creando opportunità di lavoro e fonti di reddito, attraverso attività che rispondano ai bisogni reali dei cittadini.

  • PRODUZIONE E GESTIONE DI SERVIZI: la cooperativa si concentra sull’offerta di beni e servizi che garantiscano il rispetto dei diritti di cittadinanza, promuovendo un accesso equo e sostenibile a ciò che è necessario per la vita quotidiana.

  • SVILUPPO DI ATTIVITÀ ECOSOSTENIBILI: la Cooperativa è orientata verso pratiche economiche che rispettino l'ambiente, puntando al recupero e alla valorizzazione di beni ambientali e monumentali, contribuendo così alla creazione di capitale sociale e alla sostenibilità del territorio.

Attraverso questi obiettivi, la Cooperativa aspira a diventare un agente di cambiamento positivo, capace di migliorare la qualità della vita nelle comunità in cui opera, promuovendo un modello di sviluppo che sia inclusivo e sostenibile.

Cosa ci proponiamo

Rafforzare il tessuto sociale ed economico
Rafforzare il tessuto sociale ed economico

Produrre e gestire beni e servizi rivolti prioritariamente alla fruizione piena dei diritti di cittadinanza
Produrre e gestire beni e servizi rivolti prioritariamente alla fruizione piena dei diritti di cittadinanza

Valorizzare le risorse umane, le competenze, le tradizioni, i beni culturali e ambientali della comunità
Valorizzare le risorse umane, le competenze, le tradizioni, i beni culturali e ambientali della comunità

Accrescere la coesione e la solidarietà sociale
Accrescere la coesione e la solidarietà sociale

Soddisfare i bisogni della comunità locale, la creazione di nuove occasioni di lavoro e di produzione di reddito
Soddisfare i bisogni della comunità locale, la creazione di nuove occasioni di lavoro e di produzione di reddito

Sviluppare attività economiche eco-sostenibili finalizzate al recupero di beni ambientali e monumentali e alla generazione, in loco, di capitale “sociale”
Sviluppare attività economiche eco-sostenibili finalizzate al recupero di beni ambientali e monumentali e alla generazione, in loco, di capitale “sociale”