La storia

Una ricetta antica nata tra le montagne

Il Tortello alla Lastra® è una specialità gastronomica delle montagne tra Romagna e Toscana, frutto della tradizione contadina locale che ha saputo trasformare pochi ingredienti in un piatto dal sapore unico. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è stata registrata per tutelarne la preparazione e la qualità, avviando il processo per diventare Presìdio Slow Food.

Le origini del Tortello risalgono a tempi antichissimi, all'epoca delle popolazioni barbariche che, dopo la caduta dell'Impero Romano, portarono con sé la tradizione della pasta. La particolare tecnica di cottura, che prevede l'uso di una lastra di pietra riscaldata, riflette le esigenze delle popolazioni nomadi, per cui era più pratico utilizzare materiali locali piuttosto che trasportare recipienti per cuocere in acqua.

La storia del Tortello è anche legata alla transumanza, una pratica di migrazione stagionale delle greggi, che ha caratterizzato la vita delle comunità locali fino a tempi recenti. Durante i trasferimenti, le soste avvenivano in stazioni di posta lungo i sentieri dell'Appennino.

Un elemento significativo nella preparazione del Tortello è l'uso della patata, introdotta nella zona all'inizio del XIX secolo. Questo tubero è diventato rapidamente un alimento fondamentale, grazie alle sue proprietà gastronomiche e ai terreni favorevoli della regione, contribuendo così alla qualità del piatto.

patate tortello alla lastra Corezzo
La patata

Riguardo all’uso della patata nell’impasto è da evidenziare che quando questo tubero venne introdotto nella zona, all’inizio del XIX secolo, divenne rapidamente un insostituibile alimento, sia per le caratteristiche gastronomiche sia per la presenza di terreni molto adatti a questa coltura, che permettono di ottenere un prodotto di elevata qualità.

transumanza tortello alla lastra corezzo
La Transumanza

La condizione nomade di parte della popolazione locale si è mantenuta fino ad un recente passato attraverso il fenomeno della transumanza, la migrazione stagionale delle greggi, diffusa anche in questa parte dell’Appennino. Il trasferimento avveniva all’inizio della stagione calda, per andare in cerca di zone fresche dove poter trovare dei pascoli verdi per il bestiame.

cottura pietra tortello alla lastra corezzo
La Pietra

L’origine del Tortello è antichissima: fu importata dalle popolazioni barbariche provenienti dall’Oriente dopo la caduta dell’Impero Romano. La tecnica di cuocere la pasta sopra la pietra scaldata sul fuoco evidenzia la condizione nomade di chi la usava: trovare una lastra di pietra in loco è sicuramente più comodo che portarsi appresso dei recipienti per la cottura in acqua.

Un piatto elaborato ma genuino!

tortello alla lastra corezzo ricetta