Territorio & Ambiente
Cooperativa di Comunità
Vallesanta Casentino
Una rete aggregativa territoriale per generare occupazione e sviluppo turistico
per il benessere dell'intera comunità
La “filiera del cibo” come elemento per la costruzione di uno “sviluppo identitario”, ovvero uno sviluppo economico che vada a vantaggio della comunità e valorizzi i prodotti che la rappresentano nel rispetto della biodiversità.
L’elemento fondamentale che ha favorito la costruzione del progetto è stata l’inclusività della partecipazione e la condivisione sulla importanza e necessità di lavorare su di un progetto sulla comunità e filiera del cibo.
Le Comunità dei Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo sono già protagoniste di esperienze che si stanno già mettendo in rete, ma che necessitano di un ulteriore crescita creando le condizioni per attivare un distretto del cibo sostenibile.
Il progetto vuol fornire anche una risposta alle necessità del territorio circa l’utilizzo di castagneti non utilizzati nelle aree del Casentino e del Pratomagno, il supporto alle imprese agricole nell’innovazione sostenibile, l’educazione e la promozione al consumo locale.