Corezzo Vallesanta


La Cooperativa
ambiente, lavoro, sviluppo

La Cooperativa si prefigge di raggiungere obiettivi fondamentali per il benessere delle comunità locali, puntando su diversi aspetti chiave:

  • RAFFORZAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE ED ECONOMICO

  • ACCRESCIMENTO DELLA COESIONE E DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE

  • VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI

  • SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI LOCALI

  • PRODUZIONE E GESTIONE DI SERVIZI

  • SVILUPPO DI ATTIVITÀ ECOSOSTENIBILI

Vallesanta Corezzo Festa Tortello alla Lastra

Un prodotto d'eccellenza della nostra Comunità: il Tortello alla Lastra®

Volevamo creare attorno al Tortello alla Lastra® un’economia che potesse valorizzare la nostra comunità. Grazie alla produzione e alla sua commercializzazione abbiamo creato le condizioni per garantire lavoro a tre donne del posto. Siamo partiti poco prima del Covid, ma nonostante le varie restrizioni, di anno in anno la richiesta è andata sempre ad aumentare . Attualmente, data marzo 2025, la produzione è di circa 900 tortelli a settimana e per noi è un grandissimo risultato.

La produzione si suddivide in 3 fasi:

💛 PREPARAZIONE DELLE MATERIE PRIME

💛 PRODUZIONE DEI TORTELLI ALLA LASTRA®

💛 CONSEGNE

La lavorazione è rigorosamente a mano, come vuole la tradizione, con spianatoie e mattarelli in legno.

Una specialità antica tramandata nel tempo

Il Tortello alla Lastra®

Il Tortello alla Lastra® è una specialità gastronomica tipica delle montagne tra Romagna e Toscana. È un piatto elaborato ma genuino, nato grazie alla singolare capacità – tipica della gente contadina di montagna – di combinare i pochi alimenti a disposizione per ottenere una grande varietà di cibi dal gusto e dal sapore unico. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, si è conservata fino ad oggi. Il Tortello alla Lastra® è stato registrato per tutelare la procedura di preparazione e la qualità del prodotto e sta facendo il percorso per diventare Presìdio Slow Food.

proloco corezzo vallesanta
azienda consigliata parco nazionale foreste casentinesi
slowfood comunità